LICEO SCIENTIFICO
Il Liceo Scientifico rappresenta la sintesi tra la cultura umanistica e la cultura scientifica. La Scuola Secondaria di II grado Cocchetti accoglie le studentesse e gli studenti all’interno di un ambiente sereno, ponendo al centro del percorso didattico la persona. Il risultato è una preparazione personalizzata, solida e adeguata ai tempi che passa attraverso la formazione continua dei docenti e l’utilizzo della tecnologia al servizio della didattica.
I VALORI
I PROGETTI
Progetto Spiritualità
Progetto Spiritualità
Lungo l’anno scolastico vengono proposte iniziative spirituali per aiutare le ragazze e i ragazzi a vivere concretamente il Vangelo: la messa nelle occasioni significative, la preghiera a inizio giornata, le confessioni durante l’Avvento e la Quaresima, le esperienze di vita comune, le iniziative di servizio e di carità e i ritiri spirituali.
Progetto Digitale
Progetto Digitale
Gli studenti del Liceo Cocchetti utilizzano libri digitali caricati su tablet. Tutte le aule, cablate in fibra ottica, sono dotate di videoproiettore Epson interattivo, di computer, di Apple Tv e lavagna Lim.
Progetto Tutorato
Progetto Tutorato
Il docente coordinatore di classe è anche il tutor che incontra periodicamente le studentesse e gli studenti per ascoltarli e accompagnarli dal punto di vista didattico ed educativo.
Patente Europea del Computer
Patente Europea del Computer
Corso pomeridiano in preparazione al conseguimento della European Computer Driving Licence (Patente Europea del Computer), la certificazione internazionale comprovante il possesso dei concetti fondamentali dell’informatica e della capacità di usare un pc nelle applicazioni più comuni.
English Project
English Project
Al Liceo Scientifico Cocchetti l’apprendimento della lingua inglese è potenziato. In seconda viene aggiunta un’ora settimanale di inglese; in terza un madrelingua inglese insegna geografia (CLIL); in quarta è prevista un’ora di inglese in compresenza con madrelingua. In estate viene proposta una vacanza studio nel Regno Unito o in Irlanda.
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
Per le classi terza, quarta e quinta Liceo vengono organizzati percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza) presso centri di ricerca, studi professionali, imprese, enti pubblici, ecc., finalizzati anche alla scelta del corso di laurea universitario.
Progetto Olimpiadi di Matematica
Progetto Olimpiadi di Matematica
Il Liceo Cocchetti aderisce alle Olimpiadi di Matematica organizzate dall’U.M.I (Unione Matematica Italina) e dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, nell’ambito del progetto per la promozione delle Eccellenze in Matematica. Un’occasione per esercitarsi nei procedimenti matematici e per cimentarsi in una prova sempre più usata per proseguire gli studi e per accedere al mondo del lavoro. Non sono necessarie formule o teorimi particolarmente impegnativi, ma voglia di divertirsi e di mettersi in gioco.
Progetto “Stasera vieni a teatro!”
Progetto “Stasera vieni a teatro!”
Il Liceo Scientifico Cocchetti organizza e propone uscite serali accompagnate dai docenti, per assistere agli spettacoli teatrali proposti dal Teatro Litta, dal Piccolo Teatro di Milano e dal Teatro Carcano. Con l’obiettivo di accostare le ragazze e i ragazzi al teatro, attraverso produzioni di qualità e di interesse culturale e artistico.
L’ORARIO SETTIMANALE
Gli studenti della Scuola Paritaria Cocchetti vengono accolti dal lunedì al giovedì, dalle 8:30 alle 16, mentre le ore pomeridiane sono facoltative e organizzate in laboratori di interclasse.
Disciplina | Classe I(*) | Classe II | Classe III | Classe IV | Classe V |
---|---|---|---|---|---|
Religione | – | 1 | 1 | 1 | 1 |
Italiano | – | 4 | 4 | 4 | 4 |
Latino | – | 3 | 3 | 3 | 3 |
Geostoria | – | 3(**) | – | – | – |
Inglese | – | 4 | 3 | 3 | 3 |
Storia | – | – | 3 | 3 | 3 |
Filosofia | – | – | 3 | 3 | 3 |
Matematica | – | 6 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | – | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze Naturali | – | 3 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e Storia dell’Arte | – | 2 | 2 | 2 | 2 |
Motoria | – | 2 | 2 | 2 | 2 |
TOTALE | – | 30 | 30 | 30 | 30 |
Note: |
---|
(*) Nell’a.s. 2020-2021 non è stata attivata la classe prima.
(**) Di cui 1 ora di Geografia in Inglese con Madrelingua. |
ORARIO GIORNALIERO
(dal lunedì al venerdì – sabato libero)
Ore Attività |
---|
8,10 Accoglienza in classe |
8,20 Prima ora |
9,10 Seconda ora |
10,00 Primo intervallo |
10,20 Terza ora |
11,10 Quarta ora |
12,00 Secondo intervallo |
12,20 Quinta ora |
13,10 Sesta ora |
14,00 Uscita |
I DOCENTI

Stefano
Pierantoni
Preside

Eleonora
Troiani
Italiano, Geostoria, Latino

Salvatore
D’Ambrosio
Storia e Filosofia

Suor Silvia
Perini
Italiano, Geostoria, Latino

Giuseppe
Nicotra
Matematica e Fisica

Emanuela
Dessalvi
Matematica e Fisica

Michela
Zucchetti
Inglese

Silvia
Salati
Scienze

Francesco
Spirio
Scienze Motorie

Micaela
Goglio
Disegno e storia dell’Arte

Suor Laura Mascher
Religione

Don Davide
Brambilla
Religione