
PNRR D.M. 66/2023
Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole paritarie non commerciali
L’ISTITUTO COCCHETTI ha aderito all’Avviso pubblico Prot. n. 168719 del 20.11.2024 per la presentazione di proposte progettuali da parte degli enti gestori delle istituzioni scolastiche paritarie non commerciali del primo e del secondo ciclo di istruzione“, relativo alla “Formazione del personale scolastico per la transizione digitale delle Istituzioni scolastiche paritarie non commerciali“.
Riferimento:
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 – Componente 1 – Investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” che prevede la “creazione di un sistema multidimensionale per la formazione continua dei docenti e del personale scolastico per la transizione digitale” (D.M. 66/2023), finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
Progetto Innovazione Educativa: Formazione per Insegnanti sulle Nuove Tecnologie e Intelligenza Artificiale
- Codice CUP di progetto: F44D25000030006
- Codice locale di progetto: M4C1I2.1-2023-1282-P-55881
- Titolo del progetto: “Progetto Innovazione Educativa: Formazione per Insegnanti sulle Nuove Tecnologie e Intelligenza Artificiale”
- Ente gestore: ISTITUTO SUORE DI S. DOROTEA DI CEMMO
- Scuola paritaria non commerciale capofila: SCUOLA SECONDARIA
Descrizione del progetto
Il progetto “ Progetto Innovazione Educativa: Formazione per Insegnanti sulle Nuove Tecnologie e Intelligenza Artificiale” ha come obiettivo quello di creare un ambiente di apprendimento innovativo, capace di rispondere alle sfide educative del futuro, sostenendo la formazione e l’aggiornamento dei docenti.
Il rapido sviluppo delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando ogni aspetto della nostra vita, inclusa l’educazione. Questo progetto di formazione mira a fornire agli insegnanti gli strumenti necessari per integrare le tecnologie emergenti e l’IA nelle loro pratiche didattiche. Attraverso questo progetto, gli educatori acquisiranno competenze per utilizzare software educativi intelligenti, piattaforme digitali e tecniche di personalizzazione dell’apprendimento, migliorando così l’inclusività, l’efficacia e l’engagement degli studenti. L’obiettivo è creare un ambiente di apprendimento innovativo, capace di rispondere alle sfide educative del futuro sostenendo la formazione e l’aggiornamento dei docenti.